La finale di Amici ha culminato in un momento di pura emozione quando Daniele, ballerino diciottenne di Aversa, ha trionfato sollevando la coppa.
Accanto a lui, Trigno, il cantante ventitreenne secondo classificato, lo ha abbracciato mentre una pioggia di coriandoli inondava lo studio. Grande affetto per il giovanissimo ballerino che è arrivato inaspettatamente alla vittoria di Amici 24.
Un risultato inaspettato per molti
La vittoria di Daniele è stata una sorpresa per molti; sebbene Sisal avesse previsto un vincitore uomo, pochi avevano puntato sul concorrente più giovane. Eppure, con dedizione e serietà ammirevoli, Daniele ha costruito un percorso coerente e solido all’interno della scuola, affrontando numerose sfide e dimostrando una notevole capacità di mettersi in gioco, come evidenziato dal suo audace uso dei tacchi rossi nella serata finale.
L’esito ha anche smentito le aspettative del pubblico social, che inizialmente sembrava orientato verso Alessia nel ballo e Antonia nel canto. Questo dimostra quanto il televoto possa essere una variabile imprevedibile, specialmente non potendo esprimersi durante le puntate del serale. Interessante è stata anche la postura dei finalisti: mentre Trigno e Daniele hanno mostrato un approccio più leggero, focalizzato sul godersi l’esperienza, Antonia e Alessia hanno lasciato emergere una maggiore fragilità. Antonia, pur vincitrice del Premio della Critica, era visibilmente emozionata fino alle lacrime prima ancora del verdetto, convinta di non farcela. Alessia, dal canto suo, esprimeva preoccupazione sul futuro lavorativo per chi si specializza nel latino-americano.
Finale di Amici 24 non senza polemiche
Non è stato un percorso semplice per questi giovani ragazzi che si sono messi in gioco alla ricerca della realizzazione di un sogno, ma sappiamo tutti come Amici non sia un punto di arrivo, benché di partenza. All’esterno della scuola si capirà chi potrà farcela, indipendentemente dai risultati ottenuti durante il talent show. Tanti allievi sono finiti nel dimenticatoio, altri sono diventati personaggi di spicco soprattutto in ambito musicale, spesso non basta solo il talento, ma anche una buona dose di fortuna. La cosa certa però, che abbiamo avuto modo di notare anche durante la finale di Amici 24, è la vicinanza costante di Maria De Filippi nei riguardi dei suoi giovani pupilli. La presentatrice mostra sempre questa sua forza materna che rassicura i giovani talenti e quando il gioco si fa più duro è senza dubbio un aiuto in più per tutti.
Durante però questa finale di Amici 24 si è notato anche un leggero gelo durante il Premio della Critica, che è stato assegnato a Nicolò, il cantante eliminato poco prima della finale. La sua esclusione aveva scatenato un’ondata di reazioni sui social, con episodi inaccettabili di insulti verso il giudice Amadeus. Non è stata una settimana semplice per Nicolò, ma ha potuto notare il grande affetto del pubblico e questo è senza dubbio un ottimo trampolino di lancio per far partire la sua carriera di cantante. Vedremo insomma chi riuscirà a lasciare una traccia indelebile nel mondo della musica.