The SVITOL PROJECT nasce tanto tempo fa, all’inizio del 2001, dal desiderio di tre amici di diffondere e promuovere l’arte di strada e il circo. Nel corso degli anni gli artisti sono cambiati, di gente ne è passata! Ma l’idea è rimasta. Nel 2009 la compagnia si è rinnovata puntando sul circo contemporaneo e sulle sue affluenze come la musica e la danza. La compagnia affianca gli spettacoli con proprie creazione artistiche sempre in movimento. Ancora oggi la compagnia, formata da Nicola Bruni e Cecilia Fumanelli, è in viaggio, alla ricerca di nuove esperienze e nuove formazioni.
Ieri sera è andata in onda la semifinale della seconda edizione di Italia’s got talent (dopo il salto trovate una ricca galleria fotografica), il talent di Canale 5 che vede in giuria Gerry Scotti, Maria De Filippi e Rudy Zerbi.
Se volete scoprire chi sono i dodici finalisti che si sfideranno tra sette giorni per accaparrarsi i 100mila euro di montepremi e succedere nell’albo d’oro a Carmen Masola proseguite dopo il salto.
Su Canale 5 ieri sera si è consumata la seconda puntata di Italia’s Got Talent 2. Scopriamo subito quali artisti sono stati promossi e quali sono stati bocciati dai giudici Maria De Filippi, Gerry Scotti e Rudy Zerbi.
Hanno passato il turno: Dante Cigarini (ventriloquo, fa parlare lo struzzo peluche Snorkel); il gruppo Alaffia (ballerini), Nicola Bruni (acrobata performer), Aldo Aldini (mentalista), Fabrizio Vendramin (pittore al contrario), Il principe del vento (suona e scoreggia), Emanuele D’Onofrio (cantautore), Miguel Dance/Michele Orefice (ballerino), Ofelia /Anna Maria Bianchi (cantante), Fabio Diddionigi (comico improvvisatore), A. Clemente – L. Brini (coppia di ballerini), Giuseppe Scelta (cantante alla Celentano), F. Mura (statua performer), Gli Invasi (ballerini), Diego Balanzin Tedesco (piega forchette), Lala McCallan (drag queen).